ORIENTAMENTO ISTITUTO SUPERIORE
GIORGI-FERMI
Sezione dedicata alle ultime iniziative di orientamento
OPEN DAYS
ISTITUTO PARTECIPANTE ALLA RETE TERRITORIALE DI ORIENTAMENTO
L’Istituto Giorgi-Fermi partecipa alla Rete territoriale per l’orientamento denominata "OrientaTreviso” nell'ambito di azioni finanziate con fondi europei dalla Regione Veneto. Un fenomeno, quello delle “Reti di Scuola”, legato alla novità prodotta dall’autonomia, che attua l’importanza del “fare Rete” per progettare e gestire attività quali l’Orientamento. Un bisogno condiviso che trova conferma nel prosieguo di un dialogo, tra le Scuole del territorio, iniziato molti anni or sono, cresciuto negli anni e che ha registrato nell’ultimo triennio nuovi input progettuali con l’affermazione dell’idea di “network di scuole”. Quest’ultime, non più improntate alla competizione finalizzata ad attirare il maggior numero di utenti, bensì mosse dalla convinzione di potersi presentare ad un contesto, come quello Trevigiano, con finalità e proposte orientative condivise.
La Rete “OrientaTreviso”, ha posto l’accento sul modo di “fare Orientamento” nell’ultimo decennio, facendo emergere criticità e punti di forza, fino a promuovere la sperimentazione di nuove azioni orientative, in grado di formare gli studenti e renderli capaci di compiere scelte consapevoli. Un preciso accordo, sottoscritto dai Dirigenti Scolastici degli Istituti Superiori di primo e secondo grado del comune di Treviso e limitrofi è alla base dell’unione tra le 48 scuole che costituiscono la citata Rete di scopo. Tra le novità, l’apertura alle scuole paritarie, in un’ottica di condivisione di buone prassi e di attuazione di consolidate politiche orientative. A muovere l’azione di Rete, la costante ricerca di nuove modalità di intervento nelle Scuole, capaci di fornire strumenti agli allievi atti a far compiere scelte motivate e razionali circa il loro futuro professionale e non solo. L’istituto Giorgi-Fermi sviluppa la discussione tra operatori e docenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado, richiamando l’attenzione sui cambiamenti rapidi e convulsi della società, non sempre facili da interpretare, che impongono alle scuole un “progetto orientamento” innovativo. Un percorso, quest’ultimo, da inserire all’interno della didattica tradizionale che sappia rispondere ai bisogni dell’utenza, anch’essa più complessa, ma nel contempo fragile e influenzabile.
L’Assemblea di Rete, composta dai Dirigenti Scolastici e da figure di riferimento per l’orientamento, si è trasformata in luogo di analisi di bisogni, approfondimento di tematiche, discussione e nuove proposte di attività di orientamento, nonché di formazione degli orientatori. A questi ultimi, in particolare, è affidato il compito di supportare gli studenti nella lettura e decodifica dei messaggi e dei segnali prodotti dalla “cultura del cambiamento”.
La Rete, “OrientaTreviso”, è alimentata da obiettivi condivisi tra le Scuole, perseguiti attraverso la programmazione di eventi sul territorio e la condivisione di protocolli di accoglienza dell’utenza scolastica. Continua la ricerca di “specialisti” che possano interagire con altri specialisti di “altri campi”, capire le diverse esigenze ed incoraggiare la platea degli studenti a “guardare al futuro”, a scegliere con criterio, ad indagarsi negli interessi, nelle attitudini e nelle aspirazioni.
La Rete di Scuole” OrientaTreviso” è alla continua ricerca di metodi e strumenti capaci di richiamare l’attenzione di studenti e famiglie sulla varietà e la ricchezza delle singole offerte formative presenti sul territorio. Un’unità di intenti, in ultima analisi, anima l’azione di Rete che registra al suo interno la presenza di figure professionali specializzate, capaci di riconoscere potenzialità e punti di forza, ma anche e soprattutto di indagare gli stili di apprendimento, le debolezze ed il senso di autoefficacia degli studenti per offrire indicazioni sui percorsi di studio più idonei alla realizzazione del proprio progetto di vita cercando di minimizzare i fenomeni della dispersione e dell'abbandono scolastico.